Dai servizi digitali alla terza missione. L'evoluzione dei servizi bibliografici digitali all'Università degli Studi di Torino e la nascita del Polo bibliografico della ricerca
Parole chiave:
Polo bibliografico della ricerca, Università degli Studi di Torino, terza missione, reference digitaleAbstract
La nascita del Polo bibliografico della ricerca dell'Università degli Studi di Torino avviene con l’ingresso nel Polo SBN UTO di numerose biblioteche di enti di studio e ricerca del territorio torinese che hanno scelto di aderire alla struttura informativa messa a disposizione dall’Ateneo. Il Polo bibliografico della ricerca riveste un ruolo di primo piano nell’ambito delle attività di terza missione del Sistema bibliotecario. Tramite tale iniziativa, infatti, l’Università degli Studi di Torino apre la propria infrastruttura tecnologica al territorio e al sostegno bibliotecnico dello stesso, realizza una cooperazione fattiva con diversi attori pubblici e privati del panorama culturale cittadino e con le amministrazioni locali e regionali. Nell'articolo si ripercorrono le fasi che hanno portato prima alla creazione del Polo SBN UTO e poi alla sua trasformazione in Polo Bibliografico della ricerca. Il Polo bibliografico della ricerca dell'Università degli Studi di Torino si configura al tempo stesso come piattaforma e come palestra per la realizzazione di attività di terza missione e rappresenta solo un primo tassello di una collaborazione progettuale che, in un futuro prossimo, potrebbe diventare più ampia, ricca e articolata; basti pensare all'ipotesi di una estensione al territorio del servizio di reference digitale tramite live chat e alla redazione di una carta integrata dei servizi di Polo.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Downloads
Pubblicato
2020-01-27
Come citare
Bozzarelli, O., Bungaro, F., Mandrile, V., Marangoni, E., & Muzzupapa, M. V. (2020). Dai servizi digitali alla terza missione. L’evoluzione dei servizi bibliografici digitali all’Università degli Studi di Torino e la nascita del Polo bibliografico della ricerca. DigItalia, 14(2), 101–115. Recuperato da https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/2320
Fascicolo
Sezione
Progetti
Licenza
Copyright (c) 2020 DigItalia
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-sa/3.0/88x31.png)
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).