EAGLE: storia di un'idea dalle origini all'ingresso di EDF
DOI:
https://doi.org/10.36181/digitalia-00020Parole chiave:
EAGLE, Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy, epigrafia digitale, digital epigraphyAbstract
Il contributo fornisce una breve storia di EAGLE: nasce nel 2003 come Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy, una federazione di banche dati che si riconoscono nello stesso modo di concepire l’epigrafia digitale; si evolve tra il 2013 e il 2016 come aggregatore e content provider di Europeana (Europeana network of Ancient Greek and Latin Epigraphy); dal 2020 accoglie EDF (Epigraphic Database Falsae), la prima banca dati dedicata al fenomeno della falsificazione epigrafica.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 DigItalia

Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).