La gestione dei diritti d’autore nelle biblioteche digitali. Il caso di Arrow
Parole chiave:
ARROW, sistema per la gestione dei diritti d'autore in biblioteche digitali,Abstract
La gestione dei diritti nei programmi di digitalizzazione su larga scala è un tema che si articola in tre diverse dimensioni: una economica, che attiene ai modelli di investimento istituzionali e – nel caso di iniziative private – commerciali; una giuridica, relativa agli strumenti legali utilizzabili per una gestione efficiente ed equa dei diritti; una infine connessa agli strumenti tecnologici con i quali gestire il processo di autorizzazione e remunerazione. I tre aspetti non possono essere trattati in modo separato, perché profondamente interconnessi. D’altro canto, è necessario tenerli distinti sul piano logico, per maggiore chiarezza di analisi. In termini economici la questione può essere vista come un classico problema di elevati costi di transazione. Laddove si voglia digitalizzare una collezione ampia di opere, il costo della ricerca degli aventi diritto e della negoziazione individuale con ciascuno di essi può essere ben più alto della remunerazione richiesta dall’avente diritto. Lo ha illustrato con estrema chiarezza Hal Varian: in un mercato efficiente, in genere sia chi vende sia chi compra si impegna a cercare l’altra parte (rispettivamente un compratore per la propria merce e un venditore che soddisfi i propri bisogni).Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Downloads
Pubblicato
2011-06-10
Come citare
Attanasio, P. (2011). La gestione dei diritti d’autore nelle biblioteche digitali. Il caso di Arrow. DigItalia, 6(2), 93–105. Recuperato da https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/477
Fascicolo
Sezione
Progetti
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).