Il censimento e l’analisi delle immagini della Commedia di Dante (sec. XIV-XV)
Abstract
Il contributo propone una descrizione di Illuminated Dante Project e dei suoi prossimi sviluppi. In particolare, sottolinea come allo stato attuale il progetto dispone del più grande archivio al mondo di riproduzioni digitali ad alta risoluzione di manoscritti danteschi, presto disponibile online. Inoltre, rimarca l’importanza della convenzione tra l’Università di Napoli “Federico II” e il Mibact per il riuso gratuito del materiale proveniente dalle biblioteche statali, degli accordi bilaterali con biblioteche italiane e estere e della stretta cooperazione con l’ICCU e con i progetti di Manus OnLine e Internet Culturale.Nella seconda parte, si sofferma sulla costituzione del database iconografico IDP integrato nel portale web del progetto, che offre categorie di analisi relative all’attribuzione, alla tipologia decorativa, alla tecnica di esecuzione e all’iconografia. Di quest’ultima si sottolinea la distinzione principale in soggetto e categoria, nonché lo sviluppo di un sistema di descrizione a più livelli del rapporto testo-immagine. Infine, accenna all’adozione di protocolli internazionali di interoperabilità web per le descrizioni dei manoscritti (TEI-P5) e per le immagini ad alta risoluzione (IIIF), quest’ultimo introdotto per la prima volta in un progetto italiano.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2018-12-17
How to Cite
Ferrante, G. (2018). Il censimento e l’analisi delle immagini della Commedia di Dante (sec. XIV-XV). DigItalia, 13(1), 35–48. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/2034
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).