Il paratesto nei documenti elettronici e la “biblioteconomia digitale”. A proposito del convegno I dintorni del testo: approcci alle periferie del libro
Abstract
L’intervento prende spunto dalla pubblicazione degli atti del convegno internazionale I dintorni del testo: approcci alle periferie del libro, svoltosi tra Roma e Bologna dal 15 al 19 novembre 2004, soffermandosi in particolare sulle relazioni di interesse catalografico e biblioteconomico (Rossano De Laurentiis- Mauro Guerrini, Michael Gorman, Franco Tomasi).Il convegno, insieme ad altre iniziative di ricerca dedicate allo studio del paratesto, ha risvegliato anche in ambito bibliografico alcune riflessioni in merito a possibili analogie fra l’analisi della natura e della struttura dei documenti manoscritti, a stampa ed elettronici, e i metodi con i quali gli studi filologico-letterari si occupano solitamente dei testi contenuti in essi.
Vengono esaminate le principali caratteristiche dei documenti digitali, gli elementi distintivi che costituiscono i metadati secondo lo standard Dublin Core e i concetti di base su cui si fonda il modello FRBR (Functional Requirements for
Bibliographic Records) dell’IFLA (International Federation of Library Associations), modello che si propone di collegare tra loro un’opera, le sue diverse espressioni, le manifestazioni in cui esse si materializzano, i singoli documenti fisici che le rappresentano. Gli elementi presi in considerazione dai metadati e da FRBR non rappresentano soltanto le fonti per la schedatura di un documento elettronico, ma ne costituiscono in un certo senso anche la dimensione paratestuale, influenzandone la fruizione e la comprensione e offrendo informazioni essenziali per la sua analisi testuale.
Nelle conclusioni si propone che la tradizione di studi biblioteconomici che si riconosce nell’indicizzazione semantica, nei tesauri e nei linguaggi controllati, nei sistemi di information retrieval cerchi un terreno di incontro e di integrazione con il filone di studi di informatica umanistica, approfondendo in particolare le sperimentazioni che provano a coniugare l’utilizzo degli elementi paratestuali nei metadati con le metodologie di knowledge management.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2006-04-11
How to Cite
Solimine, G. (2006). Il paratesto nei documenti elettronici e la “biblioteconomia digitale”. A proposito del convegno I dintorni del testo: approcci alle periferie del libro. DigItalia, 1(1), 56–67. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/314
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).