Prospettive di rinnovamento della Legge sul diritto d’autore
Abstract
Le norme sul diritto d’autore presentano questioni irrisolte nei rapporti economici e sociali, e appaiono soggette a una confusione duplice: da un lato si pretende una comunicazione senza garanzie per i creatori e gli organizzatori dellaproduzione intellettuale, dall’altro si immaginano misure repressive spinte sino alla individuazione di ogni singolo uso non autorizzato e insensibili alle esigenze di natura sociale. La rivoluzione digitale impone tuttavia una completa revisione dell’attuale apparato normativo, tuttora basato sui precetti fondamentali posti dalla legge 633/1941, modificata finora con interventi di aggiornamento disorganici e scarsamente coordinati. Nell’adeguare la normativa vigente alla realtà digitale, occorrerà immaginare un’azione riformatrice più vasta che riconosca nuovi soggetti e oggetti dei diritti d’autore. I contenuti digitali inducono a moduli di consumo nuovo, moduli che possono paradossalmente assicurare una ancora più certa difesa dei diritti di autori ed editori: le tecnologie non assaltano la proprietà intellettuale, ma possono assicurarne la più ampia ed effettiva garanzia.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2006-06-15
How to Cite
Corasaniti, G. (2006). Prospettive di rinnovamento della Legge sul diritto d’autore. DigItalia, 1(2), 52–59. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/409
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).