Ricostruzioni virtuali e digital storytelling per la valorizzazione di contesti artistici perduti
Case studies e modelli a confronto
Parole chiave:
ricostruzioni virtuali, Virtual reality, storia dell’arte, digital storytelling, tour virtuali, contenuti multimedialiAbstract
Nel corso dell’ultimo decennio sempre più numerose risultano le iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la realtà virtuale. Nell’ambito dello scenario italiano, che vede il patrimonio culturale come espressione di un insieme di relazioni con l’ambiente d’origine, particolare valore assumono quei progetti che sfruttano le potenzialità di questo strumento per la ricostruzione di contesti artistici perduti o compromessi. Attraverso alcuni mirati esempi, legati alla dimensione accademica, museale e del terzo settore, si propongono diversi spunti di riflessione sulle differenti modalità applicative delle ricostruzioni virtuali e sui vantaggi legati a un corretto utilizzo dei tour virtuali nei luoghi della cultura.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Francesco Mele
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).