Dall’immagine alla parola: la resa degli apparati illustrativi nei volumi accessibili di arte e architettura
DOI:
https://doi.org/10.36181/digitalia-00106Parole chiave:
Accessibilità, biblioteche universitarie, illustrazioni, terza missione, ArchitetturaAbstract
La presenza di ricchi corredi iconografici è un elemento caratterizzante delle pubblicazioni di arte, architettura e design ma questi rischiano di andare perduti nel passaggio dal cartaceo all’edizione digitale accessibile per utenti con disabilità visive. Il contributo espone il lavoro svolto all’interno del progetto I libri di Sapienza parlano su una selezione di volumi, scelti tra i titoli digitalizzati dalle biblioteche dell’ateneo per gli studenti non vedenti e ipovedenti, col fine di valutare come restituirne efficacemente anche gli apparati illustrativi. Tramite l’esame dei quattro casi affrontati, dopo dei brevi cenni al progetto e alcune considerazioni generali sul rapporto tra testo e immagine nell’editoria storico-artistica, grazie anche all’analisi di Roma barocca di Paolo Portoghesi, vengono esposti l’approccio adottato e i criteri seguiti nelle descrizioni quanto nella loro restituzione audio finale.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Valeria Minisini
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).