I progetti internazionali di digitalizzazione bibliotecaria: un panorama in evoluzione
Abstract
L’articolo offre un panorama della storia e delle caratteristiche dei principali progetti di digitalizzazione libraria, in particolare in ambito bibliotecario. Per l’autore, la digitalizzazione bibliotecaria è di particolare importanza per i motori di ricerca, dato che permette di estendere la loro copertura a contenuti validati, di alto valore informativo e potenzialmente anche commerciale. Inoltre, nonostante le sue caratteristiche e le sue esigenze specifiche, la complessità di una indicizzazione full-text dei testi prodotti da progetti di digitalizzazione bibliotecaria è paragonabile a quella dell’indicizzazione del Web, rendendo questo settore un campo ideale per l’espansione dei motori di ricerca (e per la vera e propria battaglia commerciale che li vede contrapposti). Questa situazione può offrire alle biblioteche e ai ricercatori una straordinaria opportunità per ridurre il gap esistente fra cultura del libro e culture di rete, fra contenuti a stampa e contenuti digitali. Tuttavia, è necessaria una particolare attenzione per evitare che il rilievo e la natura anche commerciale di molti progetti di digitalizzazione bibliotecaria possano contribuire in qualche modo a limitarne il valore scientifico. Una cattiva qualità nella digitalizzazione, la mancanza o l’incompletezza di metadati adeguati, la scelta di formati proprietari, una limitata interoperabilità, politiche troppo restrittive nella tutela del copyright, sono tutti fattori che possono limitare in maniera anche seria l’utilità del lavoro svolto. L’articolo discute in dettaglio i progetti di digitalizzazione collegati a Amazon Book Search, a Google Book Search (già Google Print), alla Open Content Alliance e al progetto di Biblioteca digitale europea. Attenzione è riservata anche alle controversie suscitate dalle scelte di Google Book Search relative alla digitalizzazione di contenuti sotto copyright anche senza un esplicito consenso dei detentori dei diritti.Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2006-04-11
How to Cite
Roncaglia, G. (2006). I progetti internazionali di digitalizzazione bibliotecaria: un panorama in evoluzione. DigItalia, 1(1), 11–30. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/311
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).