I tavoli tecnici del Cnipa sulla dematerializzazione
Abstract
Dopo una lunga e tormentata fase normativa (peraltro non ancora conclusa) dedicata ai processi di digitalizzazione dei sistemi documentari, grazie da un lato all’iniziativa del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione (Cnipa) e del Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie, dall’altro e soprattutto alla costante e determinata attenzione della Direzione generale degli archivi (in particolare di Maria Grazia Pastura), sembra finalmente arrivato il momento della riflessione e della concertazione tra le istituzioni competenti, gli esperti di settore, il mondo della ricerca applicata. Ha infatti preso il via a partire dal novembre 2004 un gruppo di lavoro finalizzato a risolvere (o almeno ad affrontare con maggiore consapevolezza) i nodi complessi della dematerializzazione delle memorie documentarie nell’ambito dei programmi di e-government. In particolare, il gruppo di lavoro – cui partecipano tutte le amministrazioni centrali competenti (la Presidenza del Consiglio, il Dipartimento per la funzione pubblica, il Ministero per i beni e le attività culturali, il Ministero dell’economia e delle finanze, il Ministero della giustizia, il Ministero dell’interno, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali) – ha analizzato la normativa e le prassi in uso nei diversi contesti amministrativi, ha realizzato un programma di audizioni di associazioni di categoria e professionali (tra cui l’Associazione nazionale archivistica italiana, l’Assinform, il Consiglio del notariato) e, in conclusione, ha deciso di dar vita a dieci tavoli tecnici incaricati di approfondire gli aspetti regolamentari, tecnici, organizzativi e professionali delle attività di digitalizzazioneDownloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2006-06-14
How to Cite
Guercio, M. (2006). I tavoli tecnici del Cnipa sulla dematerializzazione. DigItalia, 1(1), 132–134. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/402
Issue
Section
Documents and discussions
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).