Skip to main content
Skip to main navigation menu
Skip to site footer
Open Menu
Current
Archives
Announcements
About
About the Journal
Submissions
Comitato Scientifico e Editoriale
Privacy Statement
Contact information
ICCU
Search
Register
Login
Home
/
Archives
/
Vol. 17 No. 1 (2022)
Vol. 17 No. 1 (2022)
Issue 1 - 2022
Published:
2022-08-22
Full Issue
Fascicolo completo (Italiano)
Alphabetica
Introduzione
Paola Passarelli
9-10
PDF (Italiano)
Aperto, flessibile, integrato: tre parole chiave per l'Ecosistema dei servizi bibliografici nazionali
Simonetta Buttò
11-17
PDF (Italiano)
Connessione, riuso, creatività, immaginazione per disegnare il futuro culturale. Il nuovo portale delle biblioteche italiane Alphabetica
Chiara Faggiolani
18-27
PDF (Italiano)
Alphabetica e il nuovo Ecosistema dei servizi bibliografici nazionali
Laura Moro
28-30
PDF (Italiano)
L' Ecosistema digitale dei servizi bibliografici nazionali: una panoramica
Luigi Cerullo
31-38
PDF (Italiano)
Alphabetica: uno strumento poliedrico di accesso ai servizi bibliografici nazionali
Elisabetta Castro
39-47
PDF (Italiano)
Teca centrale, Teca remota e Aggregatore Digitale: una digital library per le biblioteche italiane
Marco Scarbaci
48-57
PDF (Italiano)
OPAC SBN: innovare i servizi nel solco di una solida tradizione
Maria Cristina Mataloni, Egidio Incelli
58-65
PDF (Italiano)
EDIT16: nuovi strumenti e nuove prospettive per la conoscenza e la valorizzazione del libro italiano del Cinquecento
Flavia Bruni, Elena Ravelli
66-75
PDF (Italiano)
Manus Online: una base dati rinnovata, non solo per gli specialisti
Valentina Atturo, Lucia Negrini
76-91
PDF (Italiano)
SBNCloud: uno strumento evoluto al servizio delle biblioteche
Oscar Nalesini
92-95
PDF (Italiano)
Alphabetica: aspettative, opinioni e ricadute attraverso una ricerca esplorativa
Maddalena Battaggia
96-105
PDF (Italiano)
Alphabetica: l’esperienza di integrazione con il Catalogo collettivo digitale IMAGO
Roberta Cristofori
106-110
PDF (Italiano)
Essays
La valutazione FAIRness di un archivio digitale certificato: tra principi teorici e azioni pratiche
Cristiana Bettella, Yuri Carrer, Giulio Turetta
113-133
PDF (Italiano)
L' ecosistema digitale del CERL per lo studio del libro antico a stampa: dal progetto 15cBOOKTRADE a oggi
Cristina Dondi, Matilde Malaspina
134-156
PDF (Italiano)
Projects
4CH: un progetto per sviluppare le applicazioni e le competenze digitali per la gestione del patrimonio culturale
Franco Niccolucci
161-167
PDF (Italiano)
Rappresentare i contesti nella descrizione delle risorse culturali: il Portal Entity Builder di MetaFAD
Stella Di Fazio, Costantino Landino
168-183
PDF (Italiano)
Linked open data e rappresentazione del patrimonio culturale: un caso applicativo per diffondere la conoscenza dei beni culturali ecclesiastici nel web semantico
Claudia Guerrieri
184-202
PDF (Italiano)
Biblioteca digitale e studi storici locali: il progetto della Magna Capitana di Foggia
Gabriella Berardi
203-212
PDF (Italiano)
Progetto Qloud Scuola: No profit, digitale e innovazione metodologica per una nuova pedagogia della lettura nella scuola
Gabriele Nuttini
213-227
PDF (Italiano)
Segnalazioni
La La Biblioteca della memoria: Fondo Young (storia, documenti e bibliografia)
Gabriella Lorenzi
231-235
PDF (Italiano)
Modellare la conoscenza, standard archivistici e bibliografici a confronto
Valentina Sonzini
236-237
PDF (Italiano)
Make a Submission
Make a Submission
Language
Italiano
English
Developed By
Open Journal Systems
Current Issue