Quando le app sono al servizio del patrimonio culturale
Abstract
Lo sviluppo delle tecnologie ha rappresentato negli ultimi anni una nuova e multiforme opportunità per la rivalutazione del patrimonio culturale. In particolare, la diffusione capillare dei dispositivi mobile e la semplicità di utilizzo della nuova generazione di strumenti digitali offrono alle istituzioni culturali la possibilità di raggiungere bacini di utenti nuovi rispetto al passato, migliorando la fruizione e valorizzazione del mondo della cultura. Col presente contributo si intende fornire una panoramica dello stato dell’arte delle applicazioni tecnologiche per mobile, individuando i punti di forza e le nuove tendenze, sia a livello italiano che internazionale. L’uso delle app trova la sua diffusione maggiore nella realtà museale, con spunti interessanti come le icone parlanti (SMartArt icon), evoluzione dei QR-Code, le prime sperimentazioni della tecnologia beacon-bluethooth e della realtà aumentata (Augmented Reality). Analogamente, anche se meno diffuse, verranno illustrate e commentate alcune esperienze di applicazioni nell’ambito di biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali, sottolineando come la tecnologia, se consapevolmente progettata e utilizzata, non allontana, ma anzi può aiutare a soddisfare le esigenze di pubblici diversi, creando un nuovo legame con l’arte.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Downloads
Pubblicato
2017-02-06
Come citare
Grimaldi, M., & Natale, M. T. (2017). Quando le app sono al servizio del patrimonio culturale. DigItalia, 11(1/2), 70–90. Recuperato da https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/1631
Fascicolo
Sezione
Saggi
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).