Quando le app sono al servizio del patrimonio culturale
Abstract
Lo sviluppo delle tecnologie ha rappresentato negli ultimi anni una nuova e multiforme opportunità per la rivalutazione del patrimonio culturale. In particolare, la diffusione capillare dei dispositivi mobile e la semplicità di utilizzo della nuova generazione di strumenti digitali offrono alle istituzioni culturali la possibilità di raggiungere bacini di utenti nuovi rispetto al passato, migliorando la fruizione e valorizzazione del mondo della cultura. Col presente contributo si intende fornire una panoramica dello stato dell’arte delle applicazioni tecnologiche per mobile, individuando i punti di forza e le nuove tendenze, sia a livello italiano che internazionale. L’uso delle app trova la sua diffusione maggiore nella realtà museale, con spunti interessanti come le icone parlanti (SMartArt icon), evoluzione dei QR-Code, le prime sperimentazioni della tecnologia beacon-bluethooth e della realtà aumentata (Augmented Reality). Analogamente, anche se meno diffuse, verranno illustrate e commentate alcune esperienze di applicazioni nell’ambito di biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali, sottolineando come la tecnologia, se consapevolmente progettata e utilizzata, non allontana, ma anzi può aiutare a soddisfare le esigenze di pubblici diversi, creando un nuovo legame con l’arte.Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2017-02-06
How to Cite
Grimaldi, M., & Natale, M. T. (2017). Quando le app sono al servizio del patrimonio culturale. DigItalia, 11(1/2), 70–90. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/1631
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
