Un Sistema informativo territoriale per i Beni Culturali: Il GIS del Progetto Censimento per la Cartografia Archeologica d’Italia
Parole chiave:
Carta Archeologica d’Italia, CNR, Sistema Informativo Archeologico, Comando Carabinieri, Cartografia Archeologica, GIS,Abstract
Il Progetto Censimento per la Cartografia Archeologica, è nato con l’obiettivo di creare uno strumento tecnico anche con solide basi scientifiche, che avesse come modello il metodo che rimanda alla “Carta Archeologica d’Italia” (CAI) . Avviato nel 2002, su iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza 5 e con la partecipazione dell’ Università degli Studi di Foggia 6 e del CNR 7 , è stato elaborato attraverso varie fasi operative ed è stato realizzato nel corso di diversi anni (2002-2008), con la partecipazione di un nutrito gruppo di giovani ricercatori che si sono succeduti ed alternati. L’ultima fase di lavoro (2006-2008) era inserita nel Progetto di Sistema Informativo Archeologico del P.O.N. Sicurezza per lo Sviluppodel Mezzogiorno d’Italia e quindi è risultata di estrema rilevanza perché i dati ac-quisiti sono stati inseriti direttamente nel Sistema Informativo per la Tutela del Patrimonio Culturale del Comando Carabinieri.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Downloads
Pubblicato
2012-11-26
Come citare
Marchi, M. L., & Mazzei, M. (2012). Un Sistema informativo territoriale per i Beni Culturali: Il GIS del Progetto Censimento per la Cartografia Archeologica d’Italia. DigItalia, 7(1), 106–112. Recuperato da https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/540
Fascicolo
Sezione
Progetti
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).