Ricordando la prima guerra mondiale
Parole chiave:
Fondo storico, Ufficio storiografico, Prima guerra mondiale, Grande guerra, Sottosegretariato,Abstract
Tra i numerosi effetti che provocò la prima guerra mondiale uno particolarmente rilevante fu il radicale rinnovamento delle metodologie utili a documentarla. La guerra fu vista, seguita e descritta da decine di fotografi, pittori, scrittori che testimoniarono la propria partecipazione al conflitto mediante i più svariati mezzi di espressione: dai documenti alle cartoline, dai giornali di trincea ai quaderni delle scuole del fronte, dalle lettere private ai volumi a stampa di memorie. Non a caso la Grande Guerra è stata letta ed interpretata come l’ultimo attodella cultura dell’Ottocento e, al tempo stesso, il preludio della moderna contemporaneità.
Delle grandi raccolte di documenti e testimonianze di guerra, costituitesi in Italia tra il 1915 e il 1918, le più importanti e le più antiche sono quelle del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento italiano e quella dell’Ufficio storiografico per la mobilitazione industriale. L’Ufficio storiografico nasce alle dipendenze del Sottosegretariato (poi Ministero) delle armi e delle munizioni nell’agosto del 1916 con il compito iniziale di raccogliere solo gli elementi relativi alla mobilitazione dell’esercito, presto allargato alla raccolta di documenti sulla mobilitazione, intesa come partecipazione alla guerra di tutta la nazione.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Downloads
Pubblicato
2012-12-10
Come citare
Gioia, P., Pizzo, M., & Santiemma, A. (2012). Ricordando la prima guerra mondiale. DigItalia, 7(1), 67–81. Recuperato da https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/553
Fascicolo
Sezione
Progetti
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).