Ricordando la prima guerra mondiale
Keywords:
Fondo storico, Ufficio storiografico, Prima guerra mondiale, Grande guerra, Sottosegretariato,Abstract
Tra i numerosi effetti che provocò la prima guerra mondiale uno particolarmente rilevante fu il radicale rinnovamento delle metodologie utili a documentarla. La guerra fu vista, seguita e descritta da decine di fotografi, pittori, scrittori che testimoniarono la propria partecipazione al conflitto mediante i più svariati mezzi di espressione: dai documenti alle cartoline, dai giornali di trincea ai quaderni delle scuole del fronte, dalle lettere private ai volumi a stampa di memorie. Non a caso la Grande Guerra è stata letta ed interpretata come l’ultimo attodella cultura dell’Ottocento e, al tempo stesso, il preludio della moderna contemporaneità.
Delle grandi raccolte di documenti e testimonianze di guerra, costituitesi in Italia tra il 1915 e il 1918, le più importanti e le più antiche sono quelle del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento italiano e quella dell’Ufficio storiografico per la mobilitazione industriale. L’Ufficio storiografico nasce alle dipendenze del Sottosegretariato (poi Ministero) delle armi e delle munizioni nell’agosto del 1916 con il compito iniziale di raccogliere solo gli elementi relativi alla mobilitazione dell’esercito, presto allargato alla raccolta di documenti sulla mobilitazione, intesa come partecipazione alla guerra di tutta la nazione.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2012-12-10
How to Cite
Gioia, P., Pizzo, M., & Santiemma, A. (2012). Ricordando la prima guerra mondiale. DigItalia, 7(1), 67–81. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/553
Issue
Section
Projects
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
