L’Open Access in Italia
Abstract
Il presente lavoro è focalizzato sull’Open Access o “accesso aperto”, in particolare come movimento in Italia che si sta affermando con sempre maggior forza e interesse. L’articolo puntualizza alcuni concetti fondamentali, definizione, scopi e obiettivi, utili a chiarire le non sempre corrette informazioni sull’Open Access che sono circolate negli ultimi mesi non solo tra gli addetti ai lavori, informazioni non sempre allineate con la filosofia del movimento, che hanno generato ambiguità e preconcetti. Con il termine open access si intende l’accesso aperto alle produzioni intellettuali dei ricercatori e degli studiosi di tutto il mondo. L’Open Access è un movimento che incoraggia scienziati, ricercatori e studiosi a disseminare i propri lavori di ricerca rendendoli liberamente accessibili alle altre comunità di ricerca.Lo scopo dell’Open Access è rimuovere ogni barriera economica, legale o tecnica all’accesso dell’informazione scientifica, ciò al fine di garantire il progresso scientifico e tecnologico a beneficio di tutta la collettività. Anche nel nostro paese, da qualche tempo, le università e gli enti di ricerca si
stanno dotando di archivi aperti allineandosi agli altri paesi del mondo dove l’accesso aperto è già una realtà più manifesta. Il lavoro chiude con dei suggerimenti utili al rafforzamento di tale movimento entro gli atenei italiani.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2006-04-11
How to Cite
De Robbio, A. (2006). L’Open Access in Italia. DigItalia, 1(1), 31–44. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/312
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
