Nuove prospettive per il Web archiving: gli standard ISO 28500 (formato WARC) e ISO/TR 14873 sulla qualità del Web archiving
Abstract
Il Web archiving è un argomento di forte attualità in quanto, come è noto, se non si individuano in breve tempo soluzioni efficaci e sostenibili nel lungo periodo, si rischia di perdere per sempre quello che si è prodotto e pubblicato sul Web negli ultimi venti-trenta anni, dal momento che tale materiale è caratterizzato da un’estrema mutevolezza e dinamicità e spesso interi siti Web cambiano o scompaiono nel giro di poco tempo. Le soluzioni che sono state proposte fino ad oggi sono parziali e non sempre hanno raggiunto l’obiettivo.Tuttavia, recentemente ci sono state due novità che sembrerebbero poter assicurare prospettive migliori: si tratta da una parte della proposta di un formato elettronico specificatamente pensato per l’archiviazione del Web (il formato WARC), dall’altra della pubblicazione di una specifica norma ISO dedicata alla qualità nella conservazione del Web (ISO/TR 14873:2013). La rilevanza dell’argomento per il settore dei beni culturali è tale che è opportuno fare un po’ di chiarezza su queste tematiche analizzando sia lo stato dell’arte che le prospettive future.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2016-04-21
How to Cite
Allegrezza, S. (2016). Nuove prospettive per il Web archiving: gli standard ISO 28500 (formato WARC) e ISO/TR 14873 sulla qualità del Web archiving. DigItalia, 10(1/2), 49–61. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/1473
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
