I progetti di digitalizzazione della Biblioteca Digitale Italiana
Keywords:
BDI, ICCU, Internet Culturale, SBN, SISMEL, Galileiana, Filarmonica Romana, CIBIT, Manoscritti, Manus, Provinciale Civica di Bolzano, Sacro Convento d'Assisi, Augustea, Marucelliana, Cherubini, Museo Bbliografico, METS, MAGAbstract
S i fornisce qui una sintetica rassegna dei numerosi progetti di digitalizzazione finanziati dal 2001 al 2004 con i fondi, stanziati dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, della Biblioteca Digitale Italiana (BDI). Vengono consegnati precipuamente dati numerici per suggerire una lettura quantitativa di un’esperienza che ha indubbie e consistenti motivazioni culturali e di promozione dell’informazione.Ne dovrebbe scaturire un quadro esplicito dello stato dell’arte delle varie iniziative di digitalizzazione, estese su una vasta porzione del territorio nazionale e distribuite su differenziate tipologie di documenti, con un’espansione particolare su cataloghi, inventari, manoscritti musicali e periodici, secondo gli indirizzi espressi a suo tempo dal Comitato Guida della BDI.
A livello di macrodati risulterà anche evidente l’ingente quantità di immagini che sono visualizzabili su Internet Culturale (NTC), che costituisce lo strumento finale di consultazione dei contenuti digitali oggetto di questa rassegna.
Si tratta di quaranta progetti finanziati dal dicembre 2001 al gennaio 2004, per un totale di Euro 5.353.567,00, di cui non ancora erogati 1.043.320,00 quindi erogati euro 4.310.000,00.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2005-04-13
How to Cite
Paoli, M. (2005). I progetti di digitalizzazione della Biblioteca Digitale Italiana. DigItalia, (1), 85–91. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/331
Issue
Section
Projects
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
