La Dichiarazione sull’avvio e lo sviluppo di procedure di deposito volontario delle pubblicazioni elettroniche
Keywords:
CENL, FEP, BNCF, EdEN, DGBID, SIAE, Document delivery, IIPC, Harvesting, Biblioteche nazionali, San Francisco, Elsevier, The European Handbook,Abstract
Perché una «Dichiarazione»L e biblioteche nazionali europee sono state da subito consapevoli dell’ineludibile necessità di estendere alle pubblicazioni elettroniche l’elenco dei documenti soggetti al
deposito legale. Per sensibilizzare a livello nazionale i portatori
di interesse e fornire gli strumenti terminologici e procedurali ai singoli paesi dell’Unione Europea, un gruppo di lavoro formato da membri della Conferenza delle Biblioteche
Nazionali Europee (CENL) e dalla Federazione Editori Europei (FEP), alla fine degli anni novanta, lavorò alla redazione di un Codice di comportamento per il deposito volontario
delle pubblicazioni elettroniche. Il Codice approvato nel 2000 ha costituito un utile supporto per i progetti nazionali di sperimentazione delle procedure di deposito, e un vademecum per la successiva codificazione legislativa di quelle stesse procedure. Con riguardo all’Italia, per esempio, il Codice ha
fornito nel corso del 2000 le linee guida per la sperimentazione presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze (BNCF) del deposito volontario delle pubblicazioni elettroniche nell’ambito del progetto nazionale EdEN (Edizioni Elettroniche Nazionali) voluto dalla Direzione Generale per i
Beni Librari e gli Istituti Culturali.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2005-04-18
How to Cite
Fontana, M. A. (2005). La Dichiarazione sull’avvio e lo sviluppo di procedure di deposito volontario delle pubblicazioni elettroniche. DigItalia, (1), 119–130. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/349
Issue
Section
Documents and discussions
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).