Google Books e il patrimonio librario italiano
Parole chiave:
Google, Books, ItaliaAbstract
La proposta recentemente avanzata da Google per realizzare un accordo con le più importanti biblioteche europee, biblioteche nazionali ovviamente in testa, per la digitalizzazione del loro patrimonio librario e la sua successiva accessibilità attraverso il servizio Google Books, ha prodotto un largo dibattito, che, oltre alle sedi più propriamente istituzionali, ha investito anche le pagine dei grandi quotidiani nazionali. Questo è un segno della rilevanza del fatto. Vi sono due temi fondamentali che hanno portato al centro dell’attenzione dei media il mondo delle biblioteche, abitualmente ignorato o preso in considerazione solo per le problematiche connesse alle limitazioni della erogazione dei servizi all’utenza a causa della carenza di risorse disponibili. In primo luogo la considerazione che se tale progetto fosse concretamente realizzato si darebbe finalmente risposta, indipendentemente da chi e perché fornisce il servizio, a quella richiesta di immediata fruizione di contenuti digitali di cui l’era della rete e le politiche bibliotecarie stesse hanno suscitato l’aspettativa senza peraltro riuscire poi a riempirla di contenuti.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Downloads
Pubblicato
2009-07-02
Come citare
Fontana, M. A., & Metelli, P. (2009). Google Books e il patrimonio librario italiano. DigItalia, 4(2), 109–116. Recuperato da https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/288
Fascicolo
Sezione
Documenti e Discussioni
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).