Per un “sistema” delle biblioteche digitali: codex>bricks
Keywords:
Mediatori, Codex, Bricks, BNFrance, Folksonomy, Regione Campania, BNode, TEL, MICHAEL,Abstract
Con l’avvio, alla fine del 2004, del progetto di biblioteca universale di Google, e col susseguirsi incalzante di mosse e contromosse che hanno animato a partire da quella data il mondo delle biblioteche e dell’informazione, il tema del“digitale” ha assunto per le biblioteche una valenza prima di allora non prevista (e forse non prevedibile). Ma l’elemento che, soprattutto in quest’ultimo anno, si è inserito a complicare ulteriormente il quadro è la sempre più insistente pressione
della “logica” del web 2.0 sul già delicato impianto organizzativo e concettuale delle biblioteche e più in generale dei “mediatori” culturali. La dimensione culturale nel suo complesso si sta riposizionando in senso olistico, in direzione di processi comunicativi interattivi e personalizzati. Questo orientamento è alla base dell’attuale trasformazione dell’industria dei contenuti dal tradizionale modello a “catena lineare” verso un modello di tipo circolare. Se l’invenzione della stampa ha rivoluzionato soltanto la fase della distribuzione dei contenuti culturali, e la tecnica fotografica la riproducibilità, seppure limitata, di un solo modo di trasmissione delle immagini, i nuovi media invece impattano su tutti i modi e su tutte le fasi del processo di diffusione della conoscenza, dalla produzione di contenuti culturali, alla loro raccolta ed organizzazione efficace all’interno delle biblioteche digitali, fino alla preservazione, accessibilità e disponibilità dei contenuti in modalità “ubiqua” (anywhere e anytime).
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2007-01-22
How to Cite
Bertoncini, M., & Tarantino, M. (2007). Per un “sistema” delle biblioteche digitali: codex>bricks. DigItalia, 2(1), 130–141. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/418
Issue
Section
Projects
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).