Progetti di digitalizzazione relativi agli archivi del MAXXI architettura
Keywords:
MAXXI, Archivi, ArchivioAbstract
Nel novembre 2009 si è conclusa, nell’area dell’ex Caserma Montello in via Guido Reni a Roma, la costruzione dell’edificio del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) iniziata nel 2003. Nella primavera del 2010 si prevede il completamento delle operazioni di allestimento e la definitiva apertura del museo al pubblico. Il progetto architettonico è dell’architetto anglo-iracheno Zaha Hadid, vincitrice del concorso internazionale bandito dal Ministero per i beni e le attività culturali nel 1998. L’istituzione, negli anni della costruzione dell’edificio, ha organizzato mostre temporanee, attività educative, eventi e giornate di studio nella “Palazzina D”, edificio militare appositamente recuperato ed attiguo al Museo.Il Museo è costituito dal MAXXI arte e dal MAXXI architettura. Quest’ultimo è il primo museo nazionale di architettura presente in Italia e opera per testimoniare e diffondere la conoscenza dell’architettura secondo due filoni di intervento volti a sviluppare la ricerca storica e l’analisi del contemporaneo. È già inserito in una rete di rapporti nazionali e internazionali insieme ad altri istituti che svolgono compiti di conservazione, cura ed esposizione di fonti documentarie relative all’architettura, tra cui l’International Council of Architectural Museums (ICAM) e l’Associazione archivi di architettura contemporanea (AAA/Italia). In collaborazione con quest’ultima e con l’Archivio progetti dell’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) è stato recentemente organizzato un corso di formazione sull’esposizione e la conservazione degli archivi di architettura.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2009-07-30
How to Cite
Pesce, D. (2009). Progetti di digitalizzazione relativi agli archivi del MAXXI architettura. DigItalia, 4(2), 89–96. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/467
Issue
Section
Projects
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).