Cartografia Archeologica Digitale: retrospettive, prospettive e un esempio
Keywords:
Archeologia, cartografia archeologica digitale,Abstract
Tracciare un quadro esaustivo e, ad un tempo, sintetico della situazione della cartografia archeologica - digitale e non - nel nostro Paese è operazione estremamente complessa. Da un lato perché complesso è il territorio della nostra Nazione, così come il suo patrimonio archeologico; dall’altro perché, nel tempo, si è accentuata una - peraltro congenita - mancanza di omogeneizzazione nella ricerca e nello sviluppo dei singoli progetti applicativi, sia nel merito delle metodologie tradizionali, sia, in seguito e fino ad oggi, nel trattamento informatico dei dati 1 . Proprio perché gli aspetti digitali hanno rivoluzionato, negli ultimi trent’anni, il modo di operare e concepire la cartografia (ovviamente non solo quella archeologica), va da sé che il discorso sulle tecnologie applicate è strettamente legato a quello scientifico e metodologico.Nella speranza di evitare la banalizzazione di un tema tanto complesso per ridurlo alla massima sintesi, si tenterà di delineare un breve quadro disciplinare di riferimento, che possa servire da chiave di lettura delle applicazioni informatiche e tecnologiche sviluppate negli ultimi trent’anni (dalla cartografia numerica al Global Positioning System (GPS), dai Geographical Information System (GIS) ai recenti navigatori globali in rete) e della loro intuibile influenza sulle prospettive future della cartografia archeologica digitale (quindi, sia pure in piccola parte, della ricerca archeologica in generale).
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2011-06-10
How to Cite
Nurra, F. (2011). Cartografia Archeologica Digitale: retrospettive, prospettive e un esempio. DigItalia, 6(2), 29–42. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/475
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).