Edizioni critiche digitali: sul rapporto tra testo, edizione e tecnologia
Keywords:
edizioni critiche digitali, filologia digitale, codifica testuale, testo e tecnologia, e-Book, TEI, XML, Senmantic WebAbstract
Le edizioni critiche digitali hanno più di venti anni di storia alle spalle, ma le riflessioni teoriche a riguardo hanno acquisito solo recentemente una propria autonomia rispetto al settore collegato della codifica testuale; diconseguenza sono emerse tutta una serie di questioni fino ad ora trascurate, prima fra tutte la loro complessità multidimensionale. Scopo di questo articolo è collocare in una giusta prospettiva, fino ad ora non sufficientemente considerata, gli aspetti relativi al ruolo della tecnologia nella definizione ontologica del concetto di edizione, in riferimento alle funzioni epistemologiche assolte, considerando altresì il rapporto esistente tra il concetto di testo e di libro, e la loro ridefinizione tramite lo strumento computazionale. La testualità digitale, nelle sue diverse forme, è ormai pervasiva, avendo oltrepassato da tempo i confini settoriali della ricerca accademica, e anche i libri elettronici, destinati ad un pubblico più ampio, si stanno ormai configurando come dei sistemi informativi stratificati, in grado di rispondere alle molteplici esigenze degli utenti. Rispetto all'inevitabile aumento della complessità dei libri elettronici o di altri prodotti dell'editoria digitale, le lezioni apprese nella realizzazione delle edizioni critiche digitali, in cui ci si confronta ormai da tempo con un'informazione testuale densa e multi-livello, sono quindi di fondamentale importanza.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2014-04-01
How to Cite
Meschini, F. (2014). Edizioni critiche digitali: sul rapporto tra testo, edizione e tecnologia. DigItalia, 8(2), 24–42. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/829
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
