Digitare la musica Esperienze della Biblioteca nazionale universitaria di Torino
Parole chiave:
Raccolta Mauro Foà, Raccolta Renzo Giordano, Riserva musicale, Balletti di corte sabaudi, Codice franco-cipriotaAbstract
L a Biblioteca nazionale universitaria di Torino conserva i fondi musicali di più cospicua consistenza e di maggiore rilevanza storica in Piemonte.È da segnalare che tale patrimonio musicale è frammentato in una serie di raccolte, dalle più antiche, legate in gran parte alla Libreria ducale di casa Savoia, a quelle acquisite in anni recenti sul mercato antiquario.
Tra i fondi musicali dell’Istituto un posto di preminenza spetta alla Raccolta Mauro Foà (costituita da 87 manoscritti e 66 opere a stampa) e alla Raccolta Renzo Giordano (comprendente 167 manoscritti e 145 opere a stampa), famosissime fra i musicologi di tutto il mondo 3 . Le due raccolte, l’una complementare dell’altra, pervennero in Biblioteca per donazione – la prima nel 1927 grazie alla munificenza di
Roberto Foà, la seconda per la liberalità di Filippo Giordano nel 1930, che vollero dedicare i loro doni ai figli morti in tenera età – riunendo le due parti di una collezionemusicale pregiatissima appartenuta al conte genovese Giacomo Durazzo 4 . Il pregio e
l’unicità dei due fondi risultano dalla presenza in essi delle opere in gran parte autografe di Antonio Vivaldi, delle opere di Alessandro Stradella, di rari volumi di intavolatura d’organo tedesca del secolo XVII, di partiture manoscritte e a stampa di Gluck, Haydn, Traetta, Rameau, Favart, Philidor, e di manoscritti e di edizioni a stampa di composizioni italiane e francesi della fine del Settecento e degli inizi dell’Ottocento
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Downloads
Pubblicato
2007-01-21
Come citare
Saccani, G., & Sebastiani, M. L. (2007). Digitare la musica Esperienze della Biblioteca nazionale universitaria di Torino. DigItalia, 2(1), 95–102. Recuperato da https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/416
Fascicolo
Sezione
Progetti
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).