DanteMatrix: un software per le indagini stemmatiche sui manoscritti della Commedia di Dante
DOI:
https://doi.org/10.36181/digitalia-00111Parole chiave:
Progetto Limina, filologia digitale, Dante, Commedia, DanteMatrix, manoscritti, loci critici, affinità genealogicheAbstract
Il contributo intende presentare DanteMatrix, un sito web dedicato alle ricerche delle affinità stemmatiche nei codici della Commedia di Dante che si inserisce nel più ampio cantiere dei lavori per l’edizione critica del Gruppo di Ferrara. Il software, sviluppato da Luigi Tessarolo, trasforma in un database tutti i dati raccolti, relativi alle collazioni su un canone di oltre 600 loci critici dei circa 600 manoscritti della Commedia di Dante e permette di rintracciare affinità genealogiche di ognuno dei testimoni in esame. Tutti i dati sono consultabili e interrogabili tramite query per luogo testuale e manoscritto, facilitando ricerche approfondite e analisi comparative. Inoltre, sulla base dei risultati ottenuti, è possibile creare subarchetipi, ottenerne la lista di innovazioni comuni e accordi in lezione di riferimento, e condurre ulteriori indagini, trattando il subarchetipo come un qualsiasi testimone.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Serena Malatesta, Elisabetta Tonello
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-sa/3.0/88x31.png)
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).