4CH: dal progetto alla creazione del Centro di Competenza Europeo per la Conservazione dei Beni Culturali
DOI:
https://doi.org/10.36181/digitalia-00112Parole chiave:
4CH, Progetti europei, Trasformazione digitale, Digital preservationAbstract
Il progetto 4CH, concluso nel 2023, ha posto le basi per la creazione di un Centro di Competenza Europeo dedicato alla conservazione del patrimonio culturale, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie, in particolare digitali, applicate alla conservazione e valorizzazione di siti e monumenti. Il nuovo Centro diventerà un punto di riferimento per istituzioni, studiosi e professionisti del settore, offrendo consulenze e servizi di formazione e proponendo linee guida. In questo contributo viene descritta la transizione dal progetto alla formalizzazione del Centro.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Francesco Taccetti , Lorenzo Giuntini, Lisa Castelli
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).