Il progetto di digitalizzazione degli incunaboli italiani in lingua volgare
Parole chiave:
Gesamtkatalog der Wiegendrucke, The Incunabula Short Title CatalogueAbstract
Il progetto, non appena sarà reso di pubblico dominio, potrà avere un impatto significativo non solo nell’ambito della ricerca incunabolistica, ma anche in quella storico-letteraria e filologica, consentendo lo studio sistemico e ravvicinato dei libri tipografici in lingua volgare; permettendo così di indagare meglio, avendo a disposizione una così cospicua e omogenea collezione di documenti: la storia delle tipologie paratestuali che porteranno alle più mature prove del Cinquecento; ilrapporto tra tradizione manoscritta e tradizione a stampa, di particolare importanza per saggiare la fortuna di autori, opere e generi e di verificare la tenuta di canoni letterari; lo studio più preciso delle tipologie librarie e la loro relazione con quelle dei generi letterari; una più circostanziata indagine sui processi che porteranno, nel corso del Cinquecento, a un’uniformazione linguistica del volgare, attraverso una fissazione di regole tipografiche, che troverà in Venezia il suo centro di irradiazione.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Downloads
Pubblicato
2013-03-20
Come citare
Crupi, G. (2013). Il progetto di digitalizzazione degli incunaboli italiani in lingua volgare. DigItalia, 7(2), 84–97. Recuperato da https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/583
Fascicolo
Sezione
Progetti
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).