Occuparsi di cultura, oggi
Keywords:
Ruolo, Tecnologia, Biblioteche, MuseiAbstract
Come si può essere oggi mediatori di cultura in un tempo caratterizzato da una grande complessità e da un ritmo del cambiamento quale mai si è verificato nella storia? Secondo l’autore è necessario anzitutto concordare sulle peculiarità di tale trasformazione, che non è solo tecnologica, evitando tuttavia di leggerla in base a categorie obsolete o a valori precedentemente stabiliti, se non si vuole rischiare di confondere i nostri desideri con la realtà. Questo modo di affrontare i problemi ha pesato, ad esempio, sull’evoluzione del mercato musicale e sta influenzando in modo analogo il settore dell'editoria e dell'informazione. In particolare anche nell'ambito del mercato del libro sono visibili le conseguenze dell'accelerazione tecnologica nella possibilità di forme diversedi distribuzione rispetto a quelle tradizionali. Anche i musei, le biblioteche, fino a qualche anno fa indiscussi luoghi di mediazione culturale, devono sottoporsi, secondo l'autore, allo stesso processo che ha attraversato gli altri media e la società: oggi siamo tutti dentro l’acceleratore che ci connette alle idee e
alle azioni di tanti altri. È vano pertanto continuare a rimpiangere la biblioteca o il museo as it was before, bisogna invece cogliere le nuove opportunità e promuovere i necessari cambiamenti. L'autore infatti non vuole mettere in discussione le istituzioni culturali, ma riflettere sul loro ruolo che non si adegua o si adegua male e lentamente alla crescente domanda di informazione e di conoscenza. Sarebbe auspicabile quindi il sostegno delle istituzioni culturali da
parte delle amministrazioni di riferimento per proporle come alternative interessanti nel mercato della conoscenza, dove molti sono i potenziali fornitori e dove si compete su regole dell’abbondanza e non del limite.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2009-07-29
How to Cite
Granieri, G. (2009). Occuparsi di cultura, oggi. DigItalia, 4(2), 9–16. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/275
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
