Dai vocabolari alle norme terminologiche: nuovi strumenti nei linguaggi di comunicazione
Keywords:
UNI/ISO 15188, UNI/ISO 704, UNI/ISO 1087, UNI/ISO 5127, linguaggi specializzatiAbstract
L’ umanità, sia essa vittima o causa della globalizzazione, deve ora fare i conti con l’integrazione e l’unificazione di strumenti, metodi e procedure di interscambio di informazioni, conoscenze e dati relativi al mondo in cui viviamo.Occorre quindi individuare e potenziare, o anche creare, linguaggi speciali che garantiscano una corretta ed efficace diffusione di conoscenze e dati informativi, sia in campi d’applicazione circoscritti, sia in domini trasversali come veicolo di unificazione di processi, prodotti e servizi.
Le norme terminologiche si presentano come liste di termini appartenenti a un dominio specifico predefinito. Questi sono raccolti e selezionati rispettando il criterio di unificazione e strutturati secondo relazioni gerarchiche esistenti tra loro.
I termini di un linguaggio speciale inseriti in vocabolari comuni perdono alcune peculiarità fondamentali del dominio di appartenenza. I termini sono presentati
come voci di una statica lista alfabetica perdendo sia la relazionabilità che la collocazione nel sistema concettuale del dominio di riferimento.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2007-01-18
How to Cite
Pucci, C. R. (2007). Dai vocabolari alle norme terminologiche: nuovi strumenti nei linguaggi di comunicazione. DigItalia, 2(1), 21–28. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/411
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
