Implementing Persistent Identifiers: Overview of concepts, guidelines and recommendations / Hans-Werner Hilse and Jochen Kothe
Keywords:
sistemi di identificazione persistenti, ECPA, URN, NBN, DOI, ARK, PURL, OpenURLAbstract
Hans-Werner Hilse and Jochen Kothe sono due ricercatori della Biblioteca Statale e Universitaria di Gottinga, esperti in programmazione di computer e gestione di risorse digitali, ai quali, nel marzo del 2005, il CERL – Consortium of European Research Libraries (Consorzio delle biblioteche europee di ricerca) ha commissionato un rapporto che fornisseuna panoramica degli “identificatori persistenti” o, per meglio dire, dei “sistemi di identificazione persistente” di risorse digitali, sviluppati dalla metà degli anni ‘90 in qua. Il CERL,
come è noto, produce lo Hand Press Book Database (HPB), catalogo collettivo della stampa manuale in Europa; l’ICCU, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane, è membro del CERL insieme ad
altre 43 tra le più importanti biblioteche ed istituzioni europee. Proprio l’evidenza – maturata nel corso dell’attività di aggiornamento e manutenzione di questo database – che giorno dopo giorno aumentano i link “rotti” o “spezzati” (“broken” in inglese) contenuti nei record del database, ha indotto il CERL a commissionare questo rapporto, come base da cui partire per individuare un sistema adeguato di identificazione persistente. Al CERL, nel supportare il rapporto, si è associata la European Commission on Preservation and Access (ECPA), un organismo costituito nel 1994 presso l’Accademia Reale Olandese di Arti e Scienze, per promuovere varie attività nell’ambito della preservation e dell’accesso.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2007-01-22
How to Cite
Sebastiani, M. (2007). Implementing Persistent Identifiers: Overview of concepts, guidelines and recommendations / Hans-Werner Hilse and Jochen Kothe. DigItalia, 2(1), 167–168. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/420
Issue
Section
Segnalazioni
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
