L’archivio storico LUCE e il passaggio dall’analogico al digitale: una questione di numeri
Keywords:
Istituto, Luce, Archivio, Archivi, Cinema, CinematografoAbstract
L’ oggetto della trattazione fa riferimento ai circa 12 milioni di km di pellicola cinematografica e ai 3 milioni di immagini fotografiche in matrice originale (negativa o invertibile), che l’Archivio Storico dell’Istituto LUCE (L’Unione Cinematografica Educativa) ha prodotto o ha acquisito nel corso del secolo scorso, che conserva, promuove e di cui detiene la piena titolarità dei diritti.Vale la pena di sottolineare brevemente l’aspetto della matrice originale, perché fin dall’avvento delle prime tecniche foto-cinematografiche ottocentesche, l’immagine comincia ad essere facilmente riproducibile e, per ovvi motivi di ordine
pratico, ai fini della loro rappresentazione e diffusione, normalmente ne vengono utilizzate le copie, mentre la matrice originale (il negativo-scena che è stato impressionato all’interno della macchina da presa cinematografica o della fotocamera) ha una vita separata e distinta.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2008-07-24
How to Cite
Oggianu, L. (2008). L’archivio storico LUCE e il passaggio dall’analogico al digitale: una questione di numeri. DigItalia, 3(2), 88–94. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/451
Issue
Section
Projects
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
