Progetti di digitalizzazione nella Regione Veneto: bilancio e prospettive
Keywords:
Veneto, Manoscritti galileiani, Fondazione Levi, Consolazione, Padri Filippini, Galuppi, Jommelli, Hasse, Seicento, Settecento, Antiquario, Codici liturgici, Trecento, Manoscritti, Redentoristi, della Fava, DIAMM, Fototeca, Correr, MICHAEL, ICCU,Abstract
L’ avvio di progetti di digitalizzazione di materiali documentari da parte della Regione del Veneto è stato precoce. Quando infatti nel 1998 venne accolta l’idea di digitalizzare il fondo manoscritto musicale della chiesa veneziana di S. Maria della Consolazione, iniziative di tale genere e impegno non erano frequenti. La difficoltà di accesso all’importante raccolta, in una biblioteca ecclesiastica nonattrezzata per la consultazione pubblica, insieme alla necessità di evitarne la dispersione, furono le motivazioni essenziali che spinsero i responsabili delle strutture regionali preposte a dare corso all’iniziativa.
Non molti erano a quella data i parametri tecnici di riferimento, né l’esperienza degli uffici regionali a riguardo; altra difficoltà iniziale era il fatto che la catalogazione informatizzata del fondo era solo agli inizi e non poteva quindi offrire nell’immediato un punto di riferimento per l’archiviazione delle immagini digitali. Essenziale ausilio per l’avvio dell’iniziativa furono i contatti con i colleghi della
Biblioteca nazionale centrale di Firenze che, con la digitalizzazione del Fondo manoscritti galileiani ivi conservato, avevano elaborato precocemente modelli di riferimento tecnico e procedurale nella riproduzione digitale integrale di fondi speciali.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2005-04-18
How to Cite
Dal Poz, L. (2005). Progetti di digitalizzazione nella Regione Veneto: bilancio e prospettive. DigItalia, (1), 108–115. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/348
Issue
Section
Projects
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
