Rassegna dei servizi di e-commerce: The National Gallery Picture Library
Keywords:
progetto MARC, progetto VERMEERAbstract
Già da anni una cospicua serie di musei si è affidata, all’interno dei propri siti web, al commercio elettronico on-line. Istituzioni internazionali quali, tra le altre, il Moma e il Whitney di New York, la Tate Gallery e il Victoria&Albert di Londra, il Rijksmuseum di Amsterdam, l’Hermitage di San Pietroburgo, la Getty Foundation di Los Angeles, il Solomon R. Guggenheim di Bilbao e la francese Réunion des musées nationaux ospitano una sezione dedicata ai prodotti di mercato, a partire da libri specializzati fino ad arrivare aoggetti e gioielli di design. Nella sfera d’applicazione di queste proposte di e-commerce ai beni culturali, di considerevole rilevanza è l’iniziativa della National Gallery di Londra per
l’acquisto on-line di riproduzioni digitali della sua collezione. L’istituzione fornisce, nell’ambito dell’attuale contesto generale, un servizio di particolare efficacia, offrendo all’utente una proposta strettamente collegata al suo patrimonio culturale. Mentre infatti il negozio virtuale tipico commercia per lo più con prodotti esterni alla struttura del museo, The National Gallery Picture Library, così è denominato il servizio, promuove la diffusione delle proprie risorse, sfruttandone il profilo commerciale e accrescendone la conoscenza e la diffusione.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2007-01-22
How to Cite
Cardillo, M. (2007). Rassegna dei servizi di e-commerce: The National Gallery Picture Library. DigItalia, 2(1), 169–171. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/421
Issue
Section
Segnalazioni
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
