Mostre virtuali online. Linee guida per la realizzazione. La genesi di un progetto per il web culturale
Keywords:
Mostre virtuali on line,Abstract
La possibilità di realizzare “Mostre virtuali on line”, unitamente allo sviluppo di tecnologie digitali capaci di modellare o rimodellare le relazioni tra i contenuti che popolano lebiblioteche digitali oramai diffusamente create da istituzioni culturali e da nuovi fornitori di contenuti, potenzia le opportunità e gli scenari che la dimensione digitale e il web offrono alla valorizzazione e fruizione dei beni culturali
rispetto a quelle offerte dal mondo analogico; fornisce risorse ulteriori ad istituzioni che conservano e gestiscono patrimoni culturali; offre strumenti a docenti, studenti e semplici utenti
– oggi, pensati anche come produttori di contenuti culturali e non solo come fruitori -; contribuisce a restringere il digital divide all’interno delle diverse comunità di utenti. In questa prospettiva, la rete dimostra una sorprendente vitalità proponendo quotidianamente nuovi strumenti tecnologici e
permettendo nuovi approcci comportamentali agli utenti, in alcuni casi identificabili come veri e propri fenomeni di massa. In questo senso, si punta oramai alla valorizzazione e fruizione diffusa del patrimonio culturale attraverso i social network, utilizzando lo spirito del web 2.0 già al momento dell’avvio del processo di produzione di una mostra virtuale, nel convincimento che il web esprime per intero la propria efficacia se include la componente non esclusivamente verticale e gerarchica dell’informazione.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2011-01-07
How to Cite
Giannetto, M. (2011). Mostre virtuali online. Linee guida per la realizzazione. La genesi di un progetto per il web culturale. DigItalia, 6(1), 147–160. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/498
Issue
Section
Documents and discussions
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).