Manoscritti miniati: la base dati dell’Opac della Biblioteca Casanatense
Keywords:
Manoscritto, MinD, Miniature, video, Miniature in VideoAbstract
La storia della base dati dei manoscritti e delle miniature, oggi presenti nell’Opac casanatense, ha radici lontane nel tempo ed è indissolubilmente legata ad un acronimo: MinD.Il progetto Miniature in Video MinD nasce nel 1997 con l’intento di rendere accessibili online immagini di manoscritti miniati ed illustrati o di quelli che, per la loro intrinseca natura, trovano nella riproduzione fotografica un idoneo succedaneo, come ad esempio gli erbari. Ha costituito nel tempo un valido strumento di ricerca per utenti dalle differenti connotazioni e interessi, che hanno attinto alla base dati per fruire delle immagini online e impegnarle in ambiti spesso lontani tra loro.
Il prototipo di MinD fu presentato ufficialmente in biblioteca Casanatense nel 1999, con appena 500 immagini indicizzate e la prima fase del lavoro, successivamente portato a termine nella sua prima versione nel 2002, con la digitalizzazione
di circa il 65% dei manoscritti miniati.
Da una scelta metodologica iniziale MinD deriva la descrizione semantica delle miniature, finalizzata a reperire nella banca dati quelle informazioni che, al di là del rapporto con i contenuti del manoscritto, consentissero e definissero percorsi di ricerca autonomi nella loro finalità. Per questo motivo molte immagini riproducono il particolare dell miniatura o dei disegni, che risulta talvolta avulso dalla pagina intera del codice.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2012-11-26
How to Cite
Ceccopieri, I. (2012). Manoscritti miniati: la base dati dell’Opac della Biblioteca Casanatense. DigItalia, 7(1), 113–121. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/541
Issue
Section
Projects
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
