La seconda edizione delle Technical Guidelines for Digital Cultural Content Creation Programmes del progetto MINERVA
Keywords:
MINERVA, Good, Practice, Guidelina, Linee, Guida, Buone, Pratiche, TecnicheAbstract
Il progetto MINERVA (Ministerial Network for Valorising Activities in Digitisation, 2002-2005) 1 identificò fin dal suo esordio l’esigenza di rendere disponibile uno strumento di guida alla creazione di contenuti digitali fruibili, usabili, accessibili, conservabili, riutilizzabili da servizi diversi, prodotti evitando sprechi e ridondanze e perseguendo a un tempo la sostenibilità degli investimenti compiuti.A partire dagli anni Novanta, infatti, molteplici iniziative di digitalizzazione erano state intraprese in tutta Europa a livello locale, nazionale e internazionale allo scopo di creare contenuti e servizi culturali moderni attraverso le tecnologie dell’informazione e comunicazione. Gli esiti di tali iniziative suggerivano che occorresse non solo ottimizzare il rapporto costi-benefici e l’efficacia dei progetti allineando le prassi della digitalizzazione e agevolando una corretta esecuzione dei progetti gestiti dalle istituzioni culturali, obiettivo che MINERVA cercava di perseguire attraverso le Good Practice Guidelines
. Era importante anche agire a monte, possibilmente a partire dal programma di finanziamento, e più in profondità, per ottenere che le risorse digitali create dai singoli progetti fossero fruibili con facilità e orientate all’utenza cui erano destinate, ma anche accessibili, reperibili, durevoli, portabili attraverso applicazioni diverse e conservabili nel tempo.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2009-01-24
How to Cite
De Francesco, G. (2009). La seconda edizione delle Technical Guidelines for Digital Cultural Content Creation Programmes del progetto MINERVA. DigItalia, 4(1), 133–142. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/461
Issue
Section
Projects
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).