Un portale per la memoria della moda
Keywords:
Archivio della moda, portale, Moda, Università Bocconi, ANAIAbstract
Il portale Archivi della moda, nato per iniziativa della Direzione generale per gli archivi, risponde all’intento di contribuire alla divulgazione e conoscenza della moda, uno dei settori portanti del made in Italy. Presentato il 14 novembre 2011 presso l’Archivio di Stato di Roma e in seguito, il 17 dicembre dello stesso anno, a Pescara nel quadro di una giornata interamente dedicata ai portali tematici del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), il portale ha ottenuto un’eco molto favorevole sulla stampa, confermata da un alto numero di contatti, che dal giorno dell’inaugurazione a oggi assommano a oltre 45.000 utenti con picchi nei giorni centrali della settimana.Il portale, che si avvale della consulenza scientifica della prof.ssa Elisabetta Merlo dell’Università Bocconi, autrice dei testi redazionali, è stato realizzato in stretto collegamento con il progetto Archivi della moda del Novecento, promosso nel 2009 dall’Associazione nazionale archivistica italiana (ANAI), in particolare dall’allora presidente Isabella Orefice, e attuato in proficua sinergia con la Direzione generale per gli archivi, con quella per le biblioteche e con quella per l’organizzazione, gli affari generali, l’innovazione, il bilancio e il personale.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2012-11-23
How to Cite
Tosti Croce, M. (2012). Un portale per la memoria della moda. DigItalia, 7(1), 89–105. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/518
Issue
Section
Projects
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
