Manoscritti e standard
Keywords:
manoscritti, catalogazione di manoscritti, standard catalografici, manus online, Text encoding initiative, ISBD, MARC21, Unimarc, Interoperabilità, scambio di dati, metadatiAbstract
Rispetto alla catalogazione bibliografica, quella dei manoscritti ha sempre presentato caratteristiche specifiche sia per i dati che essa considera, sia per la modalità con cui questi devono essere elaborati, sia infine per la loro struttura logica. Ciascuna descrizione di manoscritto è composta dall’identificazione (città, biblioteca, fondo e segnatura), una descrizione fisica, la storia, la descrizione dei testi, la bibliografia, comprensiva dell’elenco delle riproduzioni esistenti. Tra queste aree descrittive sussistono specifiche relazioni, che devono essere rispettatesia nell’elaborazione dei software catalografici sia nello scambio e nella condivisione di dati tra archivi elettronici diversi. Dopo avere analizzato brevemente come la catalogazione si sia sviluppata in Italia e in Europa nel contesto degli studi
codicologici, paleografici e più in generale della ricerca sulle fonti manoscritte di natura letteraria e storica, la prassi elaborata in questi settori tradizionali è confrontata con la struttura dei dati di Manus Online, con lo schema XML elaborato
dal Text Encoding Initiative Consortium, con l’ISBD e con i formati di scambio MARC21 e Unimarc. Lo schema TEI contiene un modulo specifico, all’interno dell’elemento <msDesc>, che risponde con semplicità e immediatezza a molte delle esigenze di codifica delle informazioni tipiche dei manoscritti. Per queste
ragioni tale schema è stato utilizzato dall‘ICCU per restituire in formato standard alle singole istituzioni le schede da loro prodotte all’interno di Manus Online, il catalogo finalizzato al censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2014-04-01
How to Cite
Barbero, G. (2014). Manoscritti e standard. DigItalia, 8(2), 43–65. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/824
Issue
Section
Essays
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).