I progetti di digitalizzazione del Museo Bodoniano di Parma
Keywords:
Giambattista, Bodoni, Museo, Bodoniano, Parma, Catalogazione, DigitalizzazioneAbstract
I l Museo Bodoniano di Parma conserva una delle più ricche collezioni al mondo di materiali di varia natura (oggetti, volumi, documenti) pertinenti alle tecniche della fonderia di caratteri e alla tipografia nel periodo della stampamanuale. L’eccezionalità del materiale è anche data dal fatto che la totalità dei pezzi è relativa all’attività di un’unica azienda, quella gestita dal celebre tipografo Giambattista Bodoni (1740-1813) e proseguita dalla vedova Margherita fino alla sua morte (1841). Questa peculiarità permette lo studio, anche nei dettagli, della vita di un’officina tipografica d’Ancien Régime. Nello stesso tempo però la massa sterminata dei pezzi superstiti necessita, per poter essere compresa appieno, di essere fruita in maniera integrata, collegando i vari oggetti tra loro al fine di renderli anche comprensibili ad un pubblico non specialistico.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2010-07-13
How to Cite
De Pasquale, A. (2010). I progetti di digitalizzazione del Museo Bodoniano di Parma. DigItalia, 5(2), 135–143. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/245
Issue
Section
Projects
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).