Convegno su: «Gli attuali supporti di conservazione ottici e magnetici per i documenti digitali» - Convegno su: «New Tools and New Library Practices»
Keywords:
I.R.Te.M, CFLR, OAIS, TAPE, Audiovisivi, ELAG, Tedd, Tammaro, Cousins, Opera, Balletto, Cern, Tanasi, Brock-Nannestad, La Camera, Liberati, Fioravanti, Bradley, Burnett, Duranti, Gronow, Haefner, Jacovitti, INFOCOM, Marinelli, Sené, Gentili-TedeschiAbstract
Qual è l’effettiva durata dei documenti digitali? Intorno a questo quesito fondamentalo l’I.R.TE.M.. – Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale e il CFLR –– Centro di Fotoriproduzione,
Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato, sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la IASA – International Association of Sound and Audiovisual Archives, hanno organizzato a Roma nei giorni 21/22/23 novembre
un’importante iniziativa internazionale dal titolo «Gli attuali supporti di conservazione ottici e magnetici per i documenti digitali» nella sede del CFLR, Roma, in via Costanza Baudana Vaccolini 14.
Questo Seminario/Convegno dedicato alla conservazione del documento digitale nasce dall’interesse che l’I.R.TE.M, con i suoi archivi audiovisivi (Archivio Sonoro della Musica
Contemporanea e Videoarchivio dell’Opera e del Balletto), ha sempre avuto per l’analisi delle innovazioni tecnologiche in rapporto alla musica interessandosi a tutte le problematiche
relative alla conservazione del documento sonoro e audiovisivo sia analogico sia digitale. Il Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato, facente capoalla Direzione Generale per l’Innovazione Tecnologica del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali, è il referente italiano per il Progetto TAPE, progetto promosso dalla Comunità Europea per la conservazione dell’audiovisivo, nel cui ambito il CFLR ha già organizzato nel febbraio 2005 il Seminario «Conservare e tutelare gli audiovisivi».
S i terrà a Bucarest, dal 26 al 28 aprile 2006,il 30° Seminario sui Sistemi Bibliotecari dell’European Library Automation Group (Elag). Al centro della discussione di quest’anno saranno i nuovi strumenti e le nuove pratiche in ambito bibliotecario («New Tools and New Library Practices»).
Downloads
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).