I MOOCs, opportunità per la formazione di base e l’apprendimento continuo: una storia (anche) italiana
Parole chiave:
mooc, oer, open education, formazione continua, autoapprendimento, educazione online, formazione professionaleAbstract
I MOOCs – Massive Open Online Courses – sono corsi organizzati online e nati sotto il segno delle risorse educative aperte (OER), caratterizzati da grandi numeri di partecipanti diversi per nazionalità, formazione, cultura.Nati nel contesto accademico angloamericano sulla scia dello sviluppo dell’e-learning e della rivoluzione digitale, dai primordi al debutto vero e proprio, dalle prime reazioni entusiastiche alle successive difficoltà, sono maturati sviluppando modelli e approcci differenti all’apprendimento partecipativo, utilizzando svariate piattaforme, offerti da diverse istituzioni, dalle grandi università agli istituti di ricerca e formazione. Tutt’ora erogati in grande numero, costituiscono una preziosa opportunità per la formazione personale e professionale in un mondo che acquisisce sempre maggiore consapevolezza della necessità di un apprendimento che dura per tutto l’arco della vita. Dopo un rapido sguardo alla loro gestazione, si analizzeranno i modelli didattici, i ruoli dei portatori di interesse nel settore della formazione formale e non formale, le piattaforme dedicate in ambito internazionale, europeo ed italiano, con particolare attenzione all’ambito umanistico e alle discipline dell’organizzazione dell’informazione, della documentazione, della ricerca.
Si riporteranno a titolo esemplificativo il caso di una piattaforma europea (EMMA) e quello di un corso di formazione professionale dei bibliotecari (AIBformazione).
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Downloads
Pubblicato
22-11-2019
Come citare
Fontanin, M., & Pantò, E. (2019). I MOOCs, opportunità per la formazione di base e l’apprendimento continuo: una storia (anche) italiana. DigItalia, 14(1), 76–99. Recuperato da https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/2276
Fascicolo
Sezione
Saggi
Licenza
Copyright (c) 2019 DigItalia

Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli Autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, sotto la seguente licenza: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT). Tale Licenza permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) dopo la pubbicazione, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).