Workshop MINERVA e MICHAEL a Eva Florence 2008
Keywords:
MINERVA, Minerva EC, MICHAEL, Eva, Folerence, 2008, Immagini, Arti, ArteAbstract
D al 16 al 18 aprile 2008 si è svolta “EVA Florence: Electronic Imaging & the Visual Arts”, tradizionale forum internazionale dove utenti, aziende e ricercatori si incontrano per scambiarsi esperienze e idee e condividere progetti nell’area della tecnologia applicata ai beni culturali. L’evento, organizzato in collaborazione con i progetti MINERVA EC (Ministerial Network for Valorising Activities in digitisation,eContentplus) e MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe), ha compreso anche due workshop a cura di questi ultimi, in collaborazione con l’Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali. Il primo di essi, “MINERVA EC per un 3D di qualità” 1 , si è svolto il 17 aprile ed è stato coordinato da Giuliana De Francesco (Ministero per i beni e le attività culturali) che, insieme alla scrivente, ha condiviso la presentazione MINERVA EC: linee guida per un 3D di qualità, nel corso della quale sono stati illustrati gli obiettivi e le attività del gruppo di lavoro italiano di MINERVA EC sulle rappresentazioni digitali tridimensionali degli oggetti e delle scene di interesse culturale. La rete MINERVA ha creato un insieme comune di raccomandazioni, standard e linee guida per la digitalizzazione e l’accesso in rete al patrimonio culturale, condivisi dagli Stati Membri dell’Unione Europea e sviluppati da rappresentanti di tutti i settori (archivi, biblioteche, musei, ricerca, tutela, ecc.). I temi affrontati fin dal 2002 da MINERVA sono: standard e
interoperabilità delle risorse e servizi digitali; inventari di contenuti digitali; qualità dei siti Web culturali; buone pratiche e contenimento dei costi; multilinguismo; diritti di proprietà intellettuale.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2008-01-20
How to Cite
Natale, M. T. (2008). Workshop MINERVA e MICHAEL a Eva Florence 2008. DigItalia, 3(1), 105–108. Retrieved from https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/447
Issue
Section
Events
License
The Authors publishing their contributions on this journal agree to the following conditions:
- The Authors detain intellectual property rights of their work and transfer the right of first publication of the work to the journal, under the following Licence: Attribution-ShareAlike 3.0 Italy (CC BY-SA 3.0 IT). This Licence allows third parties to share the work by attributing it to the Authors and clarifying that the work has been first published on this journal.
- Authors can sign other, non-exclusive licence agreements for the dissemination of the published word (e.g. to deposit it in an institutional archive or publish it in a monography), provided that they state that the work has been first published on this journal.
- Authors can disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their personal websites) after its publication, to potentially enhance knowledge sharing, foster productive intellectual exchange and increase citations (see The Effect of Open Access).
